Laboratorio di Inglese
Docente: prof. Antonino Piccolo
Livello A1 /A 2 (beginners)
Il corso avrà la durata di
dieci lezioni da un’ora e mezza ciascuna.
Durante il corso utilizzeremo il testo Life Vision
della Oxford University Press di Helen Halliwell.
Il testo ha in dotazione materiale digitale
disponibile sulla piattaforma Oxford English Hub, mediante un codice che si
trova sul testo si accederà a tale piattaforma che metterà a disposizione del
discente materiale audiovisivo, interattivo ed esercitazioni di vario genere,
tutto questo materiale sarà disponibile per due anni.
Io mi propongo di iniziare un percorso che poi
metterà lo studente in grado di lavorare da solo e sempre con il supporto della
piattaforma.
Parleremo delle routine quotidiane, della famiglia di
come utilizzare il tempo libero, ecc.
Come struttura grammaticale ci concentreremo sulle
forme principali dei verbi quindi presente, passato e futuro, il tutto collegato
ad un vocabolario essenziale ma efficace.
Voglio evidenziare che lavoreremo in un’atmosfera
molto amichevole e che non ci saranno giudizi finali.
Uso dello
Smartphone
Docente: prof.ssa Maria Fundarò
Il corso è rivolto a chi già sa usare uno smartphone
ma vuole imparare a sfruttarne le potenzialità che sono oltre le funzioni di
base
Pittura
Docente: prof. Enzo Di Franco
Il docente, dopo qualche incontro teorico sulle varie
tecniche pittoriche, e descrizione dei diversi materiali per realizzarli,
passerà alla pratica tenendo conto delle individuali attitudini dei
partecipanti.
Decorazione su vetro con
l’uso del piombo
Docente: prof.ssa Francesca
Viola
Per soddisfare la richiesta di alcuni soci
quest'anno si ripropone il laboratorio: " VETRO DECORATO "
Questa tecnica nasce dalla esigenza di fornire,
ancora una volta, conoscenze e abilità, per quelli nuovi, e rafforzamento per
quelli che già la conoscono.
Realizzeremo la decorazione su suppellettile in vetro
(tavolinetto, specchio, vetrate ecc.) usando materiali adatti: colori per vetro
a freddo, piombo tipo vetrate cattedrali, rendendolo più personale, cercando di
approdare all'esplorazione del proprio mondo interiore e alla libera fantasia.
Intarsio
Docente: Giuseppe Iaria
Il laboratorio di intarsio prevede lavori al
traforo in legno per realizzare un oggetto decorativo
L’importanza dell’estetica
nella terza età
Docente: Antonella Lipari
Laboratorio teorico e pratico
Come trattare la pelle del viso – delle mani
– dei piedi – come applicare il make-up
Laboratorio
Teatrale
Coordinatore: Piero Artale
Un’idea di Laboratorio Teatrale
Finite le vacanze nella mente di molti di
noi che abbiamo una certa età, pardon, una età certa, si risveglia il ricordo
del suono della campanella che dava inizio a un nuovo anno scolastico. E
nonostante le materie di studio erano sempre le stesse c’era in ognuno di noi
l’aspettativa di qualcosa di nuovo.
La stessa cosa succede all’inizio dell’attività del
Laboratorio Teatrale dell’Unitre di Alcamo.
La proposta teatrale è sempre la stessa come vedremo
più avanti.
Il Teatro, tra l’800/700 a.C., era già presente nei
poeti lirici ed epici greci la cui narrazione avveniva in maniera teatrale.
Dal VI-V sec. a.C. assume la
struttura drammaturgica codificata poi da Aristotele analizzando
specificatamente le opere dei tre grandi tragediografi: Eschilo, Sofocle,
Euripide.
La partecipazione tanto ai corsi quanto ai
laboratori, è bene sottolinearlo, non è finalizzata al rilascio di lauree,
diplomi o attestati ma alle opportunità di poter continuare a sentirsi inseriti
nella vita sociale e culturale della propria città.
Dunque: fare teatro e farlo bene procura
soddisfazioni, anche se presenta molte difficoltà, senza distinzioni tra
professionisti e dilettanti; fare teatro impegna a perseguire lo scopo che il
teatro va fatto per tutti e non unicamente per sé stessi.
Infine a fare teatro si impara a vivere e a vivere
insieme.
Docenti: istruttori della Spartan Club