Laboratori Anno Accademico 2017 - 2018
	Incontro multimediale tra l’ I.T.E.T. “G. Caruso”
e l’UNITRE di Alcamo
Dirigente scolastico Prof.ssa 
	Vincenza Mione
Docente: prof.ssa Francesca Di 
		Bernardo
	
	
I
l progetto “Un click per stare insieme”, dal taglio molto pratico, si pone l’obiettivo di aumentare la conoscenza e la padronanza di servizi web volti a:ricercare informazioni in modo sicuro (i principali motori 
	di ricerca, i siti web d’informazione);
facilitare le relazioni sociali (le email, le chat, i blog, 
	Skype, i social network);
nelle prime due lezioni si farà un ripasso dei 
	software del pacchetto OFFICE.
I partecipanti verranno accompagnati 
	gradualmente alla conoscenza e alla sperimentazione di strumenti web.
Gli studenti dell’istituto faranno da TUTOR ai 
	corsisti, a fine corso verrà rilasciato ai ragazzi un attestato valido per i 
	crediti formativi.  
 La finalità prioritaria del progetto è di 
	avvicinare il maggior numero di persone e nel più breve tempo possibile, 
	alle tecnologie dell’informazione. 
 La Rete ha molto da offrire, a tutti, senza 
	distinzioni di età o di sesso. Perché imparare a digitare sulla tastiera, 
	scrivere email, navigare in Internet alla ricerca di notizie e informazioni, 
	è un utile esercizio per mantenere giovani e attive le facoltà psichiche e 
	manuali, sollecitare la mente ed esercitare la propria creatività. 
Come funziona il corso?
Ha una durata di 20 ore divise in 10 lezioni di 
	due ore a cadenza settimanale.
Le lezioni si tengono nelle aule multimediali 
	della scuola dotate di computer, videoproiettore, stampante.
Assistenti: 
Studenti I.T.E.T. “G. 
		CARUSO” 
Docente:
prof.ssa Maria Fundarò

Questo laboratorio si propone di approfondire tutti 
quegli argomenti che di solito vengono affrontati in un corso di 
alfabetizzazione per l’utilizzo del PC. 
Saranno trattati  i seguenti argomenti:
 
·    utilizzo 
dei più comuni software su piattaforme Microsoft  e Windows 
·    i browser 
web 
  ·   il 
download dei file 
·    il backup 
dei dati 
·    la 
gestione delle e-mail
Docente:
prof.ssa Maria Fundarò

L’idea di questo laboratorio nasce per venire 
incontro alle esigenze di chi ha difficoltà ad utilizzare i telefoni touch e 
vuole alcuni consigli per iniziare, o continuare, in maniera facile e poco 
traumatica. 
Si inizierà col conoscere il significato delle 
icone quindi si imparerà a:
utilizzare la rubrica, salvare un numero e mandare 
un messaggio, fare una fotografia e  cancellarla, scaricare applicazioni, 
leggere la posta e … quant’altro sarà utile per una guida pratica all’utilizzo 
quotidiano e consapevole del proprio smartphone
Docente: 
prof. Antonino Piccolo

Il corso si propone l’obiettivo di dare delle 
conoscenze di base per un contatto con persone che parlino la lingua inglese e 
che ci aiuti a capire elementi culturali diversi dai nostri.
Principale enfasi verrà data alla lingua parlata 
poiché lo scopo primario è quello di comunicare.
Ci avvarremo di un libro di testo che ci sarà utile 
per memorizzare, ripetere ed analizzare quello che via via si andrà imparando.
Si partirà dalle forme più semplici di saluto, 
presentazione, espressione dei propri bisogni, informazioni personali, la 
famiglia, il tempo libero, cose in casa e per strada, descrizione delle cose, 
cibo e bevande, bisogni quotidiani, città e campagna, i mercati, descrizione 
delle persone, abbigliamento, trasporto e viaggi, e quant’altro potrà essere 
utile nella quotidianità.
Imparare una lingua straniera non significa solo 
esprimersi in modo diverso ma apprezzare quanto di nuovo ci verrà proposto.
Cercherò di rispondere in modo quasi individuale a 
quanto mi verrà chiesto dai corsisti ed il mio augurio è che insieme si possa 
aprire una nuova porta verso un mondo esterno che, a volte, è difficile da 
comprendere.
Docente: 
dott.ssa Selene Grimaudo

In tutti noi esistono potenzialità creative ed esse 
si palesano in forme ed espressioni diverse ma, come tutte le potenzialità, 
vanno sviluppate.  
Il laboratorio si pone come obiettivo quello di 
accrescere in ogni singolo individuo la capacità creativa attraverso una 
riflessione sui processi che caratterizzano il rapporto con noi stessi e con gli 
altri accrescendo la fiducia in noi stessi e fornendo una nuova visione e nuove 
strategie di comunicazione e relazione
In questo contesto s’inserisce un approccio 
laboratoriale e pratico con l’utilizzo di tecniche teatrali, pittoriche, di 
scrittura, fotografiche, musicali e tutte le attività utili a sviluppare la 
capacità comunicativa in contesti creativi.
Metodologia: laboratorio pratico. Si utilizzeranno 
dinamiche di gruppo in contesti ludici di apprendimento delle Tecniche di 
comunicazione. Verranno utilizzati mezzi e strumenti utili a sviluppare le 
capacità creative, presenti in ciascun individuo, utilizzando le Tecniche di 
comunicazione in uso alla Pedagogia.
riflessioni su limiti e possibilità 
della Transgenerazionalità

Il presente ciclo di incontri nasce dalla 
constatazione che gli studi più recenti della Psicologia stanno concentrando 
sempre più le loro ricerche sull’importanza delle relazioni intergenerazionali 
nella società contemporanea. Le relazioni tra le diverse generazioni comportano 
un confronto continuo, un rapporto dialettico tra il proprio patrimonio di 
valori e quello altrui. 
Il progetto mira ad accrescere la capacità di saper 
leggere lo scambio tra generazioni, riconoscendone limiti e risorse. 
Tematiche principali 
I temi fondamentali oggetto di approfondimento nel 
corso degli incontri sono: 
Docente: 
 
avv. Eleonora Di Carlo

La grafologia è una disciplina che attraverso 
l’analisi della scrittura individua le connotazioni della personalità dello 
scrivente. Questa scienza trova applicazione in vari ambiti disciplinari tra cui 
quello giudiziario. In questo settore il grafologo analizza la scrittura nella 
sua globalità, individua gli elementi che la costituiscono e valuta se essa è 
attribuibile alla mano di una determinata persona o meno senza effettuare alcun 
ritratto caratteriale del soggetto o considerazioni che esulano dall’attività di 
stretta pertinenza giudiziaria.
Docenti: 
 
Chiara Benenati e Cristina Pizzitola

Gli incontri avranno lo 
scopo di presentare una visione degli elementi base del disegno e del colore che 
permetteranno in un secondo momento di comprendere facilmente la composizione 
pittorica più complessa.
• Spiegazione teorica e 
prova pratica con matita dell’impostazione base del disegno con reticolo. 
• Realizzazione e analisi 
formale di un soggetto astratto o geometrico.
• Realizzazione e analisi 
formale di un soggetto di natura morta.
• Spiegazione delle 
‘’teorie del colore’’ con l’utilizzo dei colori primari.
• Prova pratica delle 
tecniche di sfumatura di colore.
• Riproduzione di un’opera 
con una delle tecniche apprese.
• Realizzazione di un 
soggetto a scelta con lo scopo di stimolare la personale creatività insita in 
ciascun partecipante
Docente: 
prof.ssa. Marisa Ferrarella

Il Laboratorio si propone 
di riciclare la carta e di insegnare la tecnica dell’intreccio; non a caso i 
prodotti realizzati vengono definiti “vimini di carta”.
Partendo da un materiale 
semplice ed a portata di tutti, come i volantini pubblicitari, i quotidiani, gli 
elenchi telefonici o altra carta, si creano delle cannucce che, opportunamente 
incastrate ed intrecciate, si trasformano in oggetti attuali, utili, funzionali 
o solamente decorativi.
Tali prodotti vengono poi 
abbelliti con fiori, nastri, perline, etc., a seconda del proprio gusto e fanno 
bella mostra di sé nella propria casa, oppure costituiscono degli originali 
regalini per i propri cari o per gli amici.
Occorre solo manualità e 
fantasia e si potrà dire: ”Questo l’ho fatto io”.
 
Docente:
prof.ssa Gaudia Ingoglia

Qual è il significato della parola yoga? Essa 
deriva dalla radice sanscrita “yug” che significa legare insieme il corpo e 
l’anima, unire la realtà esterna a quella interna e scoprirne una diversa da 
quella esterna, che ci fa soffrire.
Per molti è solo una ginnastica nella quale il 
corpo assume strane e difficili posizioni. Lo Hatha yoga comprende le varie 
posizioni (Asana) e le tecniche di respirazione utili per migliorare il fisico e 
rasserenare la mente.
Il seguire questa disciplina con costanza 
permetterà ai partecipanti di prendere consapevolezza del proprio corpo, di 
giungere all’approfondimento dei principali esercizi da eseguire durante gli 
incontri. Ciò che rende prezioso il tempo dedicato a questa attività è che si 
imparerà ad indirizzare la respirazione (prana =energia vitale) nelle varie 
parti del corpo rendendole così vitali. Il principio che è alla base dello yoga 
pratico è la lentezza dei movimenti ed il frequente mantenimento delle posizioni 
che permettono ai muscoli, ai tendini ed ai legamenti di rafforzarsi e di 
rassodarsi ed alle articolazioni di diventare elastiche; la sua pratica non è 
disgiunta dalla “presenza mentale” che sarà l’anello di unione tra la 
realizzazione di un esercizio ed il suo prenderne consapevolezza.
Attraverso il “silenzio” da rispettare durante 
l’incontro si imparerà ad aderire alle proprie emozioni; la “presenza mentale” 
costruisce la sensazione, ma respinge la costruzione del pensiero che logora 
l’uomo.
Praticando con regolarità lo yoga si otterranno i 
seguenti risultati:
1 – Corpo più vigoroso ed elastico
2 – Agilità e armonia nei movimenti
3 – Eliminazione della tensione, del nervosismo e 
dell’insonnia
4 – Aumento dell’energia e della vitalità
5 – Capacità di autocontrollo e serenità
Docente: prof.ssa 
Marilena Ferlazzo

 Da quasi dieci anni svolgo il mio lavoro all'interno 
delle palestre traendo testimonianze positive dalla pratica costante 
dell'attività fisica in ogni fascia d'età. Tra gli effetti generali si ha un 
aumento dello stato di benessere fisico e psichico, contribuendo a mantenere 
l'autosufficienza nella normale vita quotidiana. L'attività fisica praticata in 
gruppo, con il sussidio di musica caraibica, fa in modo che l'utente sviluppi 
soprattutto capacità coordinative e mobilità articolare guidato da una piacevole 
atmosfera gioiosa e divertente.   
Docenti: 
 
istruttori della Ssd Heracle center arl

Il presente progetto è frutto di anni di studio e 
lavoro svolto nel settore del fitness e dello sport in generale. 
Partendo dalla considerazione che "a dolori 
muscolo-articolari si associano posture alterate, sedentarietà, inattività 
motoria e sovrappeso, ecco che anche i più piccoli e semplici gesti quotidiani 
vengono a svolgersi con sempre più difficoltà. E se a tutto ciò aggiungiamo il 
normale processo di invecchiamento fisiologico, anche la qualità della vita 
viene a essere compromessa". 
Obiettivo del progetto è:
Promuovere e diffondere l'idea che una corretta 
attività fisica, commisurata alle singole esigenze del gruppo, contribuisce a 
rendere la vita stessa migliore e a vivere con maggiore agevolezza e 
soddisfazione.
Attraverso l'esecuzione di esercizi di 
allungamento muscolare globale ed esercizi di tonificazione, proposti sia a 
carico naturale che con l'ausilio di piccoli attrezzi, si ottiene il 
riequilibrio delle strutture muscolo-articolari.
Coordinatore:
Pietro Artale

<<Esiste una distinzione tra gli scrittori di 
narrativa che scrivono per la pagina, gli scrittori di cinema e televisione che 
scrivono per lo schermo e gli scrittori di teatro che scrivono per il 
palcoscenico. Per scrivere per il palcoscenico è necessario capire due cose 
fondamentali: “L’essenza del dramma e la natura del teatro”(Louis E. Catron, The 
Elements of Playwriting)>>. 
Il seminario/laboratorio si prefigge di definire i 
termini dramma e teatro prima attraverso la scrittura del testo drammatico – 
<<fatto di personaggi che sono in conflitto e in azione –, e poi con il testo 
teatrale – composto dagli elementi scenici e in generale ciò che “si vede” sul 
palcoscenico - il luogo ove avviene l’azione, ma anche l’esperienza sensoriale 
di quella azione; lo spazio tridimensionale nel quale degli esseri umani 
eseguono delle azioni in tempo reale>>(Jeffrey Hatcher, Scrivere per il teatro).
Istruttore di nuoto

Il nuoto da tempo è considerato uno sport 
completo, adatto ad ogni età, che fa lavorare i muscoli senza sforzi eccessivi, 
rende più elastica la colonna vertebrale e migliora la postura. 
Inoltre il nuoto permette di bruciare il maggior 
numero di calorie, può essere d'aiuto per mantenere il colesterolo in equilibrio 
e ridurre il rischio di diabete di tipo 2.
Quanti benefici per la salute con il nuoto! 
