Cari amici, rieccoci qui a dare inizio ad un
nuovo anno accademico. Anche questo sarà un anno ricco di novità;
infatti alcuni argomenti già trattati negli anni passati si alterneranno
ad altri completamente nuovi, in maniera da soddisfare, il più
possibile, le aspettative di molti se non di tutti.
Avremo infatti, ad arricchire il già
collaudato corso di Storia della Sicilia, un nuovo corso di Letteratura
contemporanea Siciliana.
Dopo alcuni anni di assenza ritorneremo a
parlare di filosofia e di musica. E, per restare al passo con i tempi
parleremo di globalizzazione e di crisi della religione cristiana in
epoca contemporanea. Approfondiremo alcuni argomenti di medicina e
parleremo anche di diritto canonico senza tralasciare l’arte e
l’architettura. Ricorderemo perfino, come è giusto che sia, l’importanza
del latino nella lingua italiana, e tanto tanto altro.
Durante la Settimana della Cultura,
interamente organizzata dal gruppo “Le Muse”, parleremo ancora del
cinema, danza e intelligenza artificiale.
Gli argomenti quindi sono tutti molto
interessanti e, non mi rimane altro che sperare di incontrarvi numerosi
e interessati. Buon anno a tutti
.
la direttrice dei corsi
Licia Adragna
o – o- o –
o – o
I corsi/laboratori sono sospesi nel periodo natalizio
dal 20 dicembre 2024 al 7 gennaio 2025; per Carnevale nei giorni 3, 4 e 5
marzo 2025; nel periodo pasquale dal 17 al 22 aprile 2025.
Durante l’anno accademico, se le date e gli orari
delle lezioni, dovessero subire variazioni, verranno comunicate ai soci
mediante mail o WhatsApp o sms. Tutti i corsi ed i laboratori si
concluderanno entro il 31 maggio 2025.
Se necessario, sia per i corsi che per i laboratori,
verranno individuati, tra gli stessi partecipanti, due assistenti con i
seguenti compiti: verificare la presenza dei partecipanti, raccogliere le
richieste didattiche del docente e le eventuali istanze dei corsisti,
favorire la socializzazione, informare sulle attività e le manifestazioni.
