16/10/2024 Inaugurazione AA 2024/2025
18/10/2024 Presentazione del libro "Madri del '900"
Con gli interventi di E. Di Lorenzo, R. Caleca e L. Rovituso abbiamo assistito alla presentazione di un libro nel quale sono inserite alcune narrazioni di alcamesi
L'architetto prof. B. Ferrara, quest'anno con il titolo: "Le meraviglie dell'Architettura: dall'antico al contemporaneo" come ormai da diversi anni, ci ha tenuto degli incontri molto interessanti che appassionano sempre i nostri soci
Incontro: Dal Latino all'Italiano
La prof.ssa C. Tola ci ha fatto notare i cambiamenti avvenuti nel corso dei secoli alla nostra lingua, analizzando varie espressioni e vocaboli
Medicina: Disturbi del neurosviluppo
Sempre molto interesse suscitano gli incontri col dott. A. Coppola per l'attualità dei suoi argomenti. Quest'anno è stato coadiuvato dalla dott.ssa F. Spatola
Il prof. M. Inglese con Attualità de "Il Gattopardo" e Scrivere la Sicilia ci ha coinvolto in modo eccellente alle sue lezioni
Il prof. E. D'Angelo con la sua vasta cultura in campo musicale ci ha parlato dei cantautori L.Battisti, L. Dalla e P. Daniele.
Laboratorio Smartphone
Presentazione del libro "Teatro" di Lina Prosa con la quale ha dialogato Marina Turco, responsabile del TGS. Ha letto dei brani Alessandra De Caro direttrice del Centro Regionale Progettazione e Restauro
Giorno 22 novembre abbiamo fatto una interessante gita a Palermo. Abbiamo iniziato col palazzo Montalbo – Centro regionale per la progettazione e restauro; ci ha guidato personalmente la dottoressa A. De Caro, direttore del centro. Poi abbiamo visitato il palazzo Drago, una delle residenze più significative dell’antica via Toledo, oggi Corso Vittorio Emanuele, accolti dal proprietario Cav. Bertolino e dopo il pranzo abbiamo visitato, sempre con guida, il palazzo Riso, sede del Museo di arte contemporanea. Di seguito alcune foto della giornata
Come ogni anno con l'approssimarsi del Natale ci siamo incontrati per lo scambio di auguri. Ha introdotto l'incontro don Fabio Angileri con una riflessione sul Natale.
Il dott. V. Provenzano ha affrontato un argomento interessante in quanto coinvolge una fetta rilevante della popolazione contemporanea
Medicina l'Anestesia
Il dott.F. Matisi con le sue lezioni ha cercato di farci capire cosa succede quando siamo sotto l'effetto dell'anestesia e quanto essa sia sicura
Anche quest'anno il dott. G. Bianco ci ha reso semplice un argomento di fatto complesso: "Le malattie dell'arteria Aorta"
Il prof. Stefano Milotta, come ormai da diversi anni, ci ha intrattenuto su nuovi argomenti sempre interessanti del suo corso sulla Sicilie e Sicilianità
* Il prof. L. Piccichè ha affrontato due interessanti argomenti: - La fine del mondo classico e la nascita della nuova arte cristiana - e - Michelangelo e il progetto decorativo della Cappella Sistina -
** Il prof. F. Melia ci ha fatto conoscere due argomenti molto interessanti: -Il palazzo del Quirinale e i suoi arredi francesi- e -Le dimore della famiglia Alliata di Pietratagliata-
Il Prof. M. Neri ha fatto un interessante viaggio dal Mito della Caverna all'Epistemologia contemporanea
il prof. B. Barranca ha trattato in modo esaustivo di due tristi eventi della nostra storia: Il Giorno della Memoria e il Giorno del Ricordo
Don F. Angileri ci ha introdotto in una nuova materia a molti poco nota
Prof. E. D'Angelo ha fatto da moderatore commentando i tre film in programma
Il dott. V. Amodeo ci ha raccontato la Storia vissuta e realizzata da coloro che avevano il "Miraggio della Terra" un modo interessante di raccontare la Nostra storia
Laboratorio di Pittura
Il prof. E. Di Franco riesce, ormai da diversi anni, ad appassionare molti nostri soci
Laboratorio di Inglese
Sempre molto richiesto è il laboratorio di Inglese tenuto dal prof. A. Piccolo
Laboratorio di Estetica
Quest'anno, per la prima volta abbiamo introdotto questo corso che ha suscitato interesse nei soci che lo hanno frequentato
Il 13/02/2025 Abbiamo organizzato una seconda gita a Palermo, anche questa volta i nostri soci hanno molto apprezzato il programma che ha fatto conoscere: le opere pittoriche futuriste di Benedetta Coppa Marinetti presso il palazzo delle poste e il Palazzo Abatellis
Convegno su Ludovico Corrao
Il nostro gruppo Le MUSE ha organizzato un interessante convegno sul nostro concittadino senatore Ludovico Corrao. Sono intervenuti diversi oratori che ne hanno parlato descrivendone la personalità ecclettica e l'eredità delle opere artistiche lasciate, specialmente a Gibellina. Era presente anche la figlia Francesca attualmente presidente della Fondazione Orestiade di Gibellina.
Laboratorio di Decorazione su vetro con l'uso del piombo
Un laboratorio molto seguito e apprezzato dai corsisti che sono riusciti a realizzare diversi oggetti
Festa di Carnevale
Anche quest'anno molti notri soci hanno partecipato alla festa di carnevale sia in maschera che no, trascorrendo allegramente una serata tra balli, canti e ... "food"
Col prof. I. Messana abbiamo trascorso una interessante giornata osservando e conoscendo tante piante e fiori del sottobosco della nostra pineta su monte Bonifato.
La mattinata si è conclusa allegramente presso una "mannara" attorno ad un lungo tavolo apparecchiato con tanto cibo
La prof.ssa G. Ferraro ci ha intrattenuto su argomenti interessanti spaziando dal diritto di invecchiare, al sessantotto, alla globalizzazione, il tutto visto da una nuova ottica
Dal 7 all'11 aprile, come indicato nella locandina riportata di seguito, il nostro gruppo le Muse ha organizzato degli incontri interessanti, molto seguiti e apprezzati dai soci
1° giorno
2° giorno
3° giorno
4° giorno
5° giorno
Bellezza e intelligenza delle piante
L'arch. prof. V. Settipani ci ha intrattenuto con una interessante relazione tra "sezione aurea" e l'universo, in particolare le piante